

En-route Aerodrome Real Time Simulator
Una piattaforma leggera e in tempo reale che supporta simulazioni distribuite su piccola e media scala nelle seguenti aree:
- Formazione ATCO
- Ricerca e sviluppo
- Attività di convalida
La piattaforma simula operazioni En-Route & Approach and Aerodrome.
En-Route
Ha tutte le funzionalità essenziali en-route e Tower ATC e può essere facilmente espansa per integrare funzionalità più avanzate.
Può essere eseguita su un singolo laptop (modalità standalone) o in un ambiente distribuito su un’intera rete per qualsiasi tipo di scenario di simulazione di media scala.
Comprende le posizioni di lavoro del controller e le posizioni di lavoro degli pseudo-piloti. Il suo design modulare consente una facile regolazione della configurazione degli strumenti ATC in base alle esigenze dello scenario.

Features En-Route
Lightweight
Sviluppato in Kotlin e Java e distribuito in un Container Docker per la portabilità
En-Route Capabilities
- Flight Data Processor (FDP)
- Short Term Conflict Advisory (STCA)
- Medium Term Conflict Detection (MCTD)
- Monitoring Advisory (MONA)
- Area Proximity Warning (APW)
- Tactical Conflict Tool (TCT)
- Basic Arrival Manager (AMAN)
- DataLink
Common Capabilities
- Air capabilities: high fidelity aircraft performance
- R/T VoIp system
- Low cost Out of the Window 3D view, but can be integrated with commercial OTW
- Interoperability with Cockpit Simulator system using different protocols (DIS/ASTERIX CAT62 standard, and legacy)
- Record & (interactive) Replay
- Hybrid mode (used to combine a CWP with Pilot functionality)
Aerodrome Simulator
L’airport simulator può replicare tre tipi di ambienti di lavoro del controller, Clearance Delivery, Ground Movement Control e Tower / Runway Control.
Questi diversi ruoli possono essere combinati in un’unica posizione.
Funzionalità Aeroportuali
Electronic Flight Strips (EFS)
A-SMGCS Route Planning
A-SMGCS Airport Safety Nets for Controllers
Runway Monitoring and Conflict Alerting (RMCA)
Conflicting ATC Clearances (CATC)
Conformance Monitoring Alerts for Controllers (CMAC)
D-TAXI
Use Case: Validation In ASPRID
Airport System Protection From Intruding Drones ASPRID
ASPRID
Airport System Protection From Intruding Drones

Soul Software partecipa al progetto ASPRID, finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea nell’ambito della convenzione di sovvenzione Nº 892036 e SESAR2020 Exploratory Research.
Lo scopo del progetto è affrontare la questione della protezione delle operazioni aeroportuali da intrusioni di droni incaute o dannose dal punto di vista operativo dell’ambiente aeroportuale.
Il progetto analizzerà la vulnerabilità degli aeroporti a diversi tipi di intrusioni di droni, le possibili modalità di risposta e le connessioni tra gli attori e gli aspetti coinvolti nello scenario derivato. L’analisi del rischio determinerà e classificherà le questioni in gioco. Sulla base di tale analisi, verrà definita e validata un’architettura innovativa orientata all’operatività per rispondere e, se necessario, neutralizzare la minaccia, minimizzandone l’impatto sulle prestazioni delle operazioni aeroportuali. L’architettura si baserà su elementi tecnologici, procedure e valutazione normativa associata.
Il progetto ASPRID è iniziato il 1 ° novembre 2020 e durerà 2 anni, fino a novembre 2022
PARTNERS







Contributo della Soul Software
Soul Software è leader del Work Package 3: “System Integration and Validation”
L’obiettivo del WP3 è la validazione dei requisiti operazionali e dell’architettura definita nei precenti WP.
Per raggiungere questo scopo, la Soul Software svilupperà una piattaforma real time che validerà le procedure proposte utilizzando la collaborazione di diversi stakeholders, come: Force Armate, Ground Handler, Piloti di droni.
Questa piattaforma sarà connessa al Simulatore eARTS.
This project has received funding from the SESAR Joint Undertaking under the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 892036.

